Webinar: Realtà Virtuale innovazione nella Formazione per gli Sterili
Lavorare in ambienti sterili richiede l’apprendimento di molte regole e comportamenti. Preparare gli operatori per le aree sterili, anche in seguito alle recenti regolamentazioni tra cui Annex1, è un compito sempre più impegnativo; grazie alla realtà virtuale, tale formazione può essere resa più efficace e sicura.
Durante il webinar, Sebastian Scheler di Innerspace spiegherà i fondamenti per l’utilizzo della realtà virtuale applicata alla Formazione degli Operatori delle Aree Sterili, mostrando le caratteristiche uniche ed innovative di tale tecnologia. Teresa Minero ed Elvis Graffeo di LifeBee presenteranno rispettivamente il valore strategico del 4.0 e i vantaggi della realtà virtuale per la formazione nelle aree sterili del Life Science.
AGENDA:10:30 Apertura
LifeBee e Innerspace
10:35 Il lato strategico del 4.0 nel Pharma e le regolamentazioni a livello globaleTeresa Minero – Founder & CEO, LifeBee
10:55 Short live demo – Simulatore di realtà virtuale in camera sterile
Innerspace
11:00 Vantaggi dell’utilizzo di un simulatore di realtà virtuale per la formazione in aree sterili: qualità del personale, efficienza operativa, mitigazione del rischio e conformità alle normativeElvis Graffeo – Managing Consultant in Serialization and Operation & Partner, LifeBee
11:15 The logic of training impact, learning psychology and human errors in cleanrooms (intervento in inglese)
Sebastian Scheler – Chief-Methodologist and Co-Founder, Innerspace
11:30 Innovation in aseptic training: Virtual Reality Cleanroom Simulator as a hub for personnel quality assurance (intervento in inglese)
Sebastian Scheler – Chief-Methodologist and Co-Founder, Innerspace
11:45 Q&A12:00 Saluti
Iscrizioni gratuite qui
La partecipazione, previa registrazione, è soggetta a conferma da parte di LifeBee.
Il webinar è organizzato da LifeBee in collaborazione con Innerspace. Patrocinato da Assolombarda in media partnership con ICF Rivista dell’Industria Chimica e Farmaceutica; ICP Rivista dell’Industria Chimica e MakingLife.