Le elezioni del Board of Directors ISPE 2022 si sono concluse e i risultati sono stati resi noti. Siamo orgogliosi di annunciare la rielezione del nostro Fondatore e CEO Teresa Minero a membro del Board of Directors Internazionale di ISPE per il biennio 2022-2023.
Le nostre più vive congratulazioni vanno a tutti i leader del mondo farmaceutico che sono stati eletti al servizio di ISPE per i prossimi due anni.
Qui è possibile conoscere la straordinaria squadra.
LifeBee organizza il webinar gratuito: "Quality Metrics & Performance Indicators - Novità regolatorie e trasformazione digitale".
Mercoledì 20 aprile 2022 dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Dopo anni di attività sul tema Quality Metrics - “un modo oggettivo di misurare, valutare e monitorare il ciclo di vita del prodotto e del processo” - FDA ha pubblicato una nuova ‘notice’ a marzo 2022 e ha sollecitato commenti entro il 7 giugno 2022.
LifeBee, come sempre in prima fila sui temi di frontiera, apre per prima il dibattito in Italia.
Nel corso del webinar analizzeremo il pregresso e le ultime novità di FDA in ambito Quality Metrics, oltre che i requisiti attuali in termini di Performance Indicators previsti dall’ICHQ10. Ci confronteremo poi sulle conseguenze delle descritte novità regolatoria e sui cambiamenti organizzativi, culturali e di processo che la trasformazione digitale può e deve sostenere.
Infine, prima della sessione finale di domande e risposte, un autorevole rappresentante dell'Industria si confronterà con noi su come i nuovi requisiti regolatori, pur portando sempre nuove sfide, ci offrano se adeguatamente affrontati, anche importanti opportunità di miglioramento.
AGENDA
11:00 Benvenuto e Moderazione
Teresa Minero – Founder & CEO, LifeBee
11:15 ICHQ10 e Guidance FDA: ricapitoliamo e soprattutto cosa c’è di nuovo su Performance Indicators e Quality Metrics
Mirka Broccato – QP & GMP Compliance Executive Consultant, LifeBee
11:35 La trasformazione digitale a supporto della compliance dei requisiti attuali e a venire
Marco Torciani – Quality & Regulatory BU & Partner, LifeBee
11:50 Nuovi requisiti: sfide e opportunità insieme?
Matteo Santi – Group Compliance Officer & Group Head of Compliance & Quality, Helsinn
12:10 Sessione aperta di Q&A
12:25 Commenti Finali e Saluti
Chi non può mancare della Industria del Life Science:
Assicurazione Qualità, Persone Qualificate, Regolatorio, Responsabili IT, Direzione di Stabilimento, Quality Control e chiunque desideri essere informato sulle nuove tendenze in ambito Quality Metrics.
Iscrizioni gratuite qui
La partecipazione è gratuita previa registrazione soggetta a conferma da parte di LifeBee. Questo evento è dedicato agli end user del mondo farmaceutico e Life Science.
Teresa Minero sarà presente alla Conferenza Stampa organizzata da SPS Italia.
"Persone, Tecnologie, Prospettive”, l’evoluzione delle principali tecnologie abilitanti presenti in “District 4.0”: Automazione Avanzata, Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing.
Un’occasione per presentare il nuovo osservatorio sulla sostenibilità in ambito industriale, parlare di competenze e tecnologia come elemento di inclusione e opportunità per le nuove generazioni.
Giovedì 3 marzo dalle ore 10:00
Made Competence Center, via Giovanni Durando 10, 20158 Milano.
Programma
Modera Francesca Selva, Vice President Marketing&Events Messe Frankfurt Italia
- 10:00 Welcome coffee e registrazione partecipanti
- 10:30 Inizio lavori e saluti istituzionali
Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia
- 10:40 Introduzione - Le novità di SPS Italia 2022
10:50 TECNOLOGIE
- Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione e ANIE Energia
- Bianca Maria Colosimo, Professoressa Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano - MADE Competence Center I4.0
- Giovanni Miragliotta, Professore associato e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano
- Maria Fossati, Fruitrice e designer mano SoftHand Pro - Istituto Italiano di Tecnologia e Direttrice Esecutiva dell'Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti
11:30 PROSPETTIVE
- Daniele Napoleoni, Associate Partner - Porsche Consulting
- Giulia Marcocchia, Co-responsabile scientifico Academy, Competence Industry Manufacturing CIM4.0
- Greta Galli, Studentessa Università Bicocca di Milano e Creator
12:10 PERSONE
- Teresa Minero, LifeBee - Digitalizing Life Sciences - CEO&Founder | ISPE International Board of Directors, European Leadership Team, Pharma 4.0 Steering Committee
- Marco Taisch, Presidente, MADE – Competence Center Industria 4.0
- Gianluigi Viscardi, Coordinatore nazionale della rete dei Digital Innovation Hub di Confindustria e Presidente Digital Innovation Hub Lombardia
- Valeria Tirelli, President & CEO at AIDRO hydraulics & 3D Printing | Ambassador Women in 3D Printing
12:45 Chiusura lavori e light lunch
Iscrizioni qui
LifeBee sponsor anche per il secondo appuntamento del Virtual GAMP Forum organizzato da ISPE Italy Affiliate e GAMP.
L’appuntamento è per martedì 25 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
È importante partecipare perché:
- per la prima volta verrà presentato l’esito del lavoro svolto dal gruppo di lavoro Cyber Security di GAMP Italia.
In particolare una Checklist di Self Assesment esplicitamente pensata per le aziende farmaceutiche che permetta di delineare a che punto è l’azienda farmaceutica nell’analisi delle problematiche di cybersecurity.
- grazie ad una relazione del nostro Giorgio Civaroli verrà affrontato l’argomento della Data Migration. Tutte quelle azioni di modifica massive sui dati che vengono eseguite sui sistemi informatici a seguito delle evoluzioni aziendali; azioni che possono essere però molto diverse tra loro e con esigenze e metodiche di "convalida" diversificate.
Agenda qui
Iscrizioni qui
La nostra Founder & CEO Teresa Minero condurrà la prima sessione presentando i risultati del 5° ISPE Pharma 4.0™ Survey, delineando gli aggiornamenti sui livelli di maturità, le tecnologie adottate, i benefici e le sfide.
Gli esperti in materia discuteranno poi le soluzioni pratiche e le sfide dal punto di vista tecnico, manageriale e normativo. I partecipanti avranno anche l'opportunità di confrontarsi con i leader del settore e i loro pari in un evento di networking virtuale di 30'.
LifeBee è sempre attiva nel dibattito su Pharma 4.0™ e siamo presenti anche come Sponsor.
Collegatevi alle 15:00 CET, registrazione gratuita qui
Non mancate!
Teresa Minero tra i relatori del "Global Manufacturing and Industrialisation Summit 2021", ospitato a Dubai e co-presieduto dalla United Nations Industrial Development Organisation - UNIDO.
Con il tema "Rewiring Societies: Repurposing Digitalisation for Prosperity", questo summit ha convocato leader globali ed esperti del settore per discutere e dibattere i modi migliori per prepararsi alla ripresa post-pandemia e determinare il ruolo del settore industriale per accelerare questa ripresa.
Durante il panel "UNIDO and the Global Health Initiative: Utilising technology to enhance pandemic resilience" Teresa Minero ha condiviso la propria esperienza - come LifeBee e ISPE - nell'industria Life Science insieme a:
- Joshua Setipa - Managing Director, UN Technology Bank for the Least Developed Countries
- Amna Al Saleh - Ministry of Industry and Advanced Technology, UAE
- Bernardo Calzadilla Sarmiento - Managing Director, Directorate of Digitalization, Technology and Agri-Business, UNIDO
Un interessantissimo panel moderato da Declan Curry.
Teresa Minero: "Perché dobbiamo abbracciare la digitalizzazione nel settore farmaceutico? Per fornire le informazioni giuste al momento giusto e nel posto giusto, per supportare le decisioni, sempre più in modo predittivo agli Operatori, ai Manager fino alle Autorità e ai Pazienti, per fornire farmaci sicuri, efficaci e innovativi a costi sostenibili ... in qualsiasi paese essi risiedano. Che siano emergenti o meno".
Teresa Minero apre la sessione "Digitalisation of Pharmaceutical Industry" alla Conferenza Annuale Eurasian ISPE con un intervento "Where are we on Pharma 4.0™?"
Teresa Minero: "È stato un onore e un piacere partecipare oggi alla conferenza Eurasian ISPE a Mosca, anche se virtualmente. Grande opportunità per condividere le ultime tendenze normative e come il 4.0 nel settore farmaceutico stia giocando un ruolo chiave per essere sempre compliance".
Oggi Teresa Minero ha partecipato come relatrice alla seconda conferenza regionale sullo sviluppo industriale, sul tema "Acceleration of Industry 4.0 for inclusive and sustainable industralization", organizzata dal Governo dell'Indonesia in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale - UNIDO.
Teresa Minero: "È stato un piacere e un onore per LifeBee partecipare a questa sessione e condividere le conoscenze sull'industria farmaceutica 4.0!"
LifeBee e TraceLink vi invitano a partecipare al nuovo webinar dedicato alla Serializzazione.
Si parlerà degli aggiornamenti delle Normativa in Vigore (EU FMD, Russia, US DSCSA-2023, Bahrain, Brazil), delle Normative in Arrivo (China, Indonesia, UAE, Kazakistan, Uzbekistan, Lebanon, Ecuador) e delle ultime Novità dal Mondo.
Il Webinar, gratuito e in italiano, prevede una sessione finale interattiva in cui ognuno di voi potrà fare domande, condividere dubbi o chiedere informazioni specifiche per il proprio contesto di Serializzazione.
AGENDA:
11:00 - Benvenuto e Introduzione
Elvis Graffeo, Managing Consultant - Serialization and Operation, Partner - LifeBee
11:10 - Serializzazione, le Compliance del prossimo Biennio
Allan Bowyer, Global Track-and-Trace Compliance SME - TraceLink
12:00 - Q&A
12:15 - Conclusione
Vi aspettiamo il 27 ottobre 2021 dalle ore 11:00 alle ore 12:15.
Iscrizioni gratuite qui
Il webinar è aperto a end user del mondo farmaceutico e Life Science. Pertanto gli organizzatori si riservano il diritto di valutare ogni iscrizione.
Lavorare in ambienti sterili richiede l'apprendimento di molte regole e comportamenti. Preparare gli operatori per le aree sterili, anche in seguito alle recenti regolamentazioni tra cui Annex1, è un compito sempre più impegnativo; grazie alla realtà virtuale, tale formazione può essere resa più efficace e sicura.
Durante il webinar, Sebastian Scheler di Innerspace spiegherà i fondamenti per l’utilizzo della realtà virtuale applicata alla Formazione degli Operatori delle Aree Sterili, mostrando le caratteristiche uniche ed innovative di tale tecnologia. Teresa Minero ed Elvis Graffeo di LifeBee presenteranno rispettivamente il valore strategico del 4.0 e i vantaggi della realtà virtuale per la formazione nelle aree sterili del Life Science.
AGENDA:
10:30 Apertura
LifeBee e Innerspace
10:35 Il lato strategico del 4.0 nel Pharma e le regolamentazioni a livello globale
Teresa Minero - Founder & CEO, LifeBee
10:55 Short live demo - Simulatore di realtà virtuale in camera sterile
Innerspace
11:00 Vantaggi dell’utilizzo di un simulatore di realtà virtuale per la formazione in aree sterili: qualità del personale, efficienza operativa, mitigazione del rischio e conformità alle normative
Elvis Graffeo - Managing Consultant in Serialization and Operation & Partner, LifeBee
11:15 The logic of training impact, learning psychology and human errors in cleanrooms (intervento in inglese)
Sebastian Scheler - Chief-Methodologist and Co-Founder, Innerspace
11:30 Innovation in aseptic training: Virtual Reality Cleanroom Simulator as a hub for personnel quality assurance (intervento in inglese)
Sebastian Scheler - Chief-Methodologist and Co-Founder, Innerspace
11:45 Q&A
12:00 Saluti
Iscrizioni gratuite qui
La partecipazione, previa registrazione, è soggetta a conferma da parte di LifeBee.
Il webinar è organizzato da LifeBee in collaborazione con Innerspace. Patrocinato da Assolombarda in media partnership con ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica; ICP Rivista dell'Industria Chimica e MakingLife.
In association with
In support of:
USEFUL LINK
Codice Etico
CSR
Associazioni
Privacy policy
Cookies
Whistleblowing
Organogram
Intranet
NEWSLETTER
P.IVA
IT04374150961
(other infos)
Stay connected!