• Inglese
  • Italiano
  • Inglese
  • Italiano

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

IDMP: di cosa si tratta?

IDMP = Identification of Medicinal Products / Identificazione univoca dei medicinali
IDMP è una suite di cinque standard sviluppata da ISO (International Organization for Standardization) che indirizza l’identificazione univoca dei farmaci e lo scambio consistente di informazioni sui medicinali fra autorità regolatorie, produttori, fornitori e distributori.
In altre parole, rende chiari e condivisi i criteri con cui si stabiliscono formati, elementi e terminologie standard per i dati, ma anche dosaggi, vie di somministrazione, imballaggio e principi attivi dei farmaci in vendita.

IDMP

  1. ISO 11615 – Medicinal Product Identification;
  2. ISO 11616 – Pharmaceutical Product Identification;
  3. ISO 11238 – Substance Identification;
  4. ISO 11239 – Pharmaceutical dose forms, units of presentation and routes of administration;
  5. ISO 11240 – Units of measurement.

Lo standard IDMP ha riscosso da subito l’interesse delle Autorità Regolatorie a livello globale: Europa, USA, Canada, Svizzera, ma anche Giappone, Australia, Russia e molti altri in modo crescente dal 2016 ad oggi.

Tra i primi al mondo a implementare IDMP, EMA (European Medicines Agency) ha adottato lo standard come riferimento per lo scambio di informazioni sui prodotti ai fini regolatori e di farmacovigilanza: tutte le case farmaceutiche dovranno adeguarsi nei prossimi anni.

IDMP: fondamentale perchè?

Tramite standardizzazione dei dati e supporto all’identificazione univoca di prodotti e sostanze, il tutto a livello globale, l’obiettivo dello standard IDMP è mettere a disposizione informazioni precise, puntuali affidabili e rapidamente reperibili relative al prodotto medicinale (un autentico linguaggio comune) a tutte le parti interessate.

L'uso di ISO IDMP nell'ambito delle attività normative porta quindi vantaggi a regolatori, industria, ricerca, distribuzione e, in definitiva, ai pazienti.

Qualche motivo:

IDMP: Benefici per azienda

Detto che IDMP è una misura cogente, in azienda i benefici della sua applicazione coincidono in larga parte con i benefici attesi dalle Autorità Regolatorie: miglioramento di tutti gli scambi informativi sui prodotti, supporto alla gestione operativa della supply chain su larga scala, passaggio da una gestione delle informazioni basata sui documenti a una basata sui dati, e altro ancora.

In misura maggiore o minore in base alla propria realtà attuale, può valere la pena sottolineare che l’azienda, a fronte di un oggettivo sforzo di adattamento procedurale e tecnologico, con l’applicazione di IDMP ha l’occasione di rivedere, ed eventualmente migliorare, i propri flussi informativi interni relativi ai dati di prodotto, ma anche di gettare una luce nuova sulla più ampia gestione di tutti i propri Master Data.

Ciò in una chiave di rinnovamento, che emerge chiaramente dagli attuali scenari di Digital Transformation. Può essere una buona occasione.

IDMP: Il piano di EMA

EMA implementa ISO IDMP con il modello SPOR, che introduce i servizi EMA relativi ai quattro domini di Master Data:

Fin dall’inizio, EMA ha concepito un piano di attuazione strutturato per fasi.

RMS e OMS sono attivi dal giugno 2017, e realizzano la base dati relativa ai dati organizzativi e ai dati di riferimento su cui vengono costruiti i domini SMS e PMS.

PMS e SMS prevedono a propria volta un processo iterativo di attuazione, che è in corso. L’attuazione di entrambi i servizi comporterà l’adozione del nuovo set di dati per le richieste di autorizzazione e di variazione dei medicinali, nonché l’applicazione del relativo nuovo formato (da XEVPRM a HL7 FHIR).

SMS Ciò riguarderà l’obbligatorietà per la procedura centralizzata di autorizzazione alla vendita (CAP), restando invece ancora opzionale per le procedure non centralizzate.

L’Iterazione 1 di realizzazione del servizio SMS ha definito e messo in atto il processo di registrazione di una nuova sostanza e di aggiornamento di una sostanza esistente, con EMA a gestire i dati relativi.

Le iterazioni seguenti porteranno alla sincronizzazione di SMS con il database del sistema di riferimento europeo per le sostanze farmaceutiche (EU-SRS) e alla creazione dell’interfaccia utente per SMS.

IDMP: PMS

PMS è l’argomento del giorno, con uno sviluppo in corso che traguarda l’implementazione di Iteration 1, che riguarda un sottoinsieme dei dati previsti dallo standard IDMP per i prodotti medicinali autorizzati.

Ciò rimanda a iterazioni successive per il completamento dei dati per i prodotti autorizzati o in richiesta di autorizzazione (authorised medicinal products) e per l’inclusione dei dati relativi a medicinali in fase di sperimentazione (investigational medicinal products).

Lo sviluppo di PMS Iteration 1 segue a propria volta un approccio per fasi:

Fase preparatoria (attualmente in corso)

È partita con l’entrata in vigore di OMS e RMS nel 2017.

EMA ha emesso una Implementation Guide di PMS:

Cosa deve fare l'azienda?

Qualunque sia il tuo ruolo nella Catena del Farmaco, stai già usando i servizi OMS e RMS.

Su PMS, se sei un Titolare AIC devi ora attrezzarti per cambiare gli attuali standard di codifica, contenuto e comunicazione con EMA per:

Ciò comporta mappare tutti i parametri indicati per Iteration1:

Stiamo parlando di poco più di un centinaio di parametri per Iteration 1. Ma, come si vede, ci sono implicazioni su scelte e assetti tecnologici e organizzativi.

Il tempo, in effetti, non sembra essere così dalla nostra parte.

 Implementazione PMS - Step 1

Al momento è atteso non prima di Marzo 2022.

Con Step 1, in estrema sintesi, EMA mette in atto una serie di azioni per l’implementazione da parte propria e, in particolare:

Cosa deve fare l'azienda?

Deve implementare al proprio interno la nuova soluzione, come preparazione allo Step 2, con una serie di azioni e possibilità previste da EMA. Tra queste va sottolineata la richiesta prevista da EMA di verifica che la conversione nel formato compatibile ISO IDMP sia stata implementata correttamente da EMA, segnalando le eventuali discrepanze.

 Implementazione PMS - Step 2

È pianificato aver luogo non meno di 12 mesi dal compimento di Step 1.

Prevede la messa in opera del nuovo standard, con una tempificazione ufficializzata dell’entrata in vigore del nuovo standard FHIR e la dismissione del formato XEVPRM.

Fonte: https://www.ema.europa.eu[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row hide_bg_image_on_tablet="" hide_bg_image_on_mobile="" css=".vc_custom_1644916529573{margin-top: 50px !important;padding-top: 40px !important;padding-bottom: 40px !important;background-color: #0056b3 !important;}" el_class="background-box-blue"][vc_column][vc_column_text css=".vc_custom_1644916994062{padding-right: 20px !important;padding-left: 20px !important;}"]

LifeBee è in prima linea nell’accompagnare le aziende nel percorso di adeguamento IDMP supportandole in ogni fase del processo: chiedici come!

[/vc_column_text][vc_empty_space height="50px" alter_height="none" hide_on_desktop="" hide_on_notebook="" hide_on_tablet="" hide_on_mobile=""][vc_row_inner][vc_column_inner width="1/6"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="2/3"]

    [/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/6"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]

    Teresa Minero tra i relatori del "Global Manufacturing and Industrialisation Summit 2021", ospitato a Dubai e co-presieduto dalla United Nations Industrial Development Organisation - UNIDO.

    Con il tema "Rewiring Societies: Repurposing Digitalisation for Prosperity", questo summit ha convocato leader globali ed esperti del settore per discutere e dibattere i modi migliori per prepararsi alla ripresa post-pandemia e determinare il ruolo del settore industriale per accelerare questa ripresa.

    Durante il panel "UNIDO and the Global Health Initiative: Utilising technology to enhance pandemic resilience" Teresa Minero ha condiviso la propria esperienza - come LifeBee e ISPE - nell'industria Life Science insieme a:

    - Joshua Setipa - Managing Director, UN Technology Bank for the Least Developed Countries
    - Amna Al Saleh - Ministry of Industry and Advanced Technology, UAE
    - Bernardo Calzadilla Sarmiento - Managing Director, Directorate of Digitalization, Technology and Agri-Business, UNIDO
    Un interessantissimo panel moderato da Declan Curry.

    Teresa Minero: "Perché dobbiamo abbracciare la digitalizzazione nel settore farmaceutico? Per fornire le informazioni giuste al momento giusto e nel posto giusto, per supportare le decisioni, sempre più in modo predittivo agli Operatori, ai Manager fino alle Autorità e ai Pazienti, per fornire farmaci sicuri, efficaci e innovativi a costi sostenibili ... in qualsiasi paese essi risiedano. Che siano emergenti o meno".

    Lavorare in ambienti sterili richiede l'apprendimento di molte regole e comportamenti. Preparare gli operatori per le aree sterili, anche in seguito alle recenti regolamentazioni tra cui Annex1, è un compito sempre più impegnativo; grazie alla realtà virtuale, tale formazione può essere resa più efficace e sicura.

    Durante il webinar, Sebastian Scheler di Innerspace spiegherà i fondamenti per l’utilizzo della realtà virtuale applicata alla Formazione degli Operatori delle Aree Sterili, mostrando le caratteristiche uniche ed innovative di tale tecnologia. Teresa Minero ed Elvis Graffeo di LifeBee presenteranno rispettivamente il valore strategico del 4.0 e i vantaggi della realtà virtuale per la formazione nelle aree sterili del Life Science.

    AGENDA:

    10:30 Apertura
    LifeBee e Innerspace

    10:35 Il lato strategico del 4.0 nel Pharma e le regolamentazioni a livello globale
    Teresa Minero - Founder & CEO, LifeBee

    10:55 Short live demo - Simulatore di realtà virtuale in camera sterile
    Innerspace

    11:00 Vantaggi dell’utilizzo di un simulatore di realtà virtuale per la formazione in aree sterili: qualità del personale, efficienza operativa, mitigazione del rischio e conformità alle normative
    Elvis Graffeo - Managing Consultant in Serialization and Operation & Partner, LifeBee

    11:15 The logic of training impact, learning psychology and human errors in cleanrooms (intervento in inglese)
    Sebastian Scheler - Chief-Methodologist and Co-Founder, Innerspace

    11:30 Innovation in aseptic training: Virtual Reality Cleanroom Simulator as a hub for personnel quality assurance (intervento in inglese)
    Sebastian Scheler - Chief-Methodologist and Co-Founder, Innerspace

    11:45 Q&A

    12:00 Saluti

    Iscrizioni gratuite qui
    La partecipazione, previa registrazione, è soggetta a conferma da parte di LifeBee.

    Il webinar è organizzato da LifeBee in collaborazione con Innerspace. Patrocinato da Assolombarda in media partnership con ICF Rivista dell'Industria Chimica e Farmaceutica; ICP Rivista dell'Industria Chimica e MakingLife.

     

     

    Privacy Policy - Cookie Policy - Whistleblowing Copyrights © 2018 LifeBee - All Rights Reserved - P.IVA IT04374150961

    In association with

    Assolombarda

    In support of:

    logo-faiTimbro_Impresa Bambini 2022-23

    USEFUL LINK

     

    Codice Etico
    CSR
    Associazioni
    Privacy policy
    Cookies
    Whistleblowing
    Organogram
    Intranet

    NEWSLETTER

    P.IVA
    IT04374150961
    (other infos)

    hello world!
    chevron-down
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram